PRIMO PIANO
Roma, 25 giugno 2019 ore 17:30, Sala Gianfranco Imperatori, Piazza Venezia 11
La coscienza e la legge di Raffaele Cantone e Vincenzo Paglia Saluti Albino Ruberti Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio Modera Raffaele Luise Vaticanista Ne discutono Roberto Dante Cogliandro Fondatore Associazione Italiana Notai Cattolici Stefano Fantini Consiglio di Stato Cesare Felice Giuliani Presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia Marco Impagliazzo Presidente della Comunità di Sant'Egidio Padre Enzo Fortunato Sala Stampa Sacro Convento di Assisi |
Napoli, 10 giugno 2019 ore 18:00, Salone Marinella, Piazza Vittoria
In occasione della presentazione del libro LA COSCIENZA E LA LEGGE di Raffaele Cantone e Vincenzo Paglia CONVEGNO "ETICA, MORALE e DIRITTO: valori spesso in antitesi nella società contemporanea" Saluti Maurizio Marinella Gruppo Marinella Modera Massimo Milone Rai Vaticano Ne discutono Francesco Cananzi Magistrato Roberto Dante Cogliandro Fondatore Associazione Notai Cattolici Sandro Staiano Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Unina Antonio Tafuri Presidente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli Giovanni Vitolo Presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola Saranno presenti gli autori |
![]()
|
VI CONGRESSO A.I.N.C.Assisi, 17-18 maggio 2019
Scopo di lucro e utilità sociale tra prospettive future e regole statuarie da modificare Programma del Convegno Duecento professionisti ad Assisi da tutta Italia per confrontarsi su tematiche centrali per la crescita e la tutela dei più deboli. “Una scelta importante ancor più oggi per rilanciare la centralità dell’uomo, la necessità di essere al fianco dei più deboli in una società che ha bisogno di un impegno forte in tale direzione”, ha commentato il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, davanti a una platea composta da notai, avvocati, commercialisti. |
|
È iniziato così il VI Convegno annuale dell’AINC, Associazione italiana dei notai cattolici accolti da Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi scelto ancora una volta da papa Bergoglio per l’iniziativa appena annunciata del 2020 rivolta ai giovani, L’economia del Papa.
“Una scelta importante che ci porta a rilanciare l’azione dell’associazione sia sul fronte dei contenuti che per una sempre più attenta e assidua riflessione spirituale che prossimamente ci porterà anche in Terra Santa”, ha commentato in apertura della sua relazione il presidente AINC Andrea Dello Russo che ha promosso l’iniziativa insieme al direttivo che vede tra i protagonisti Roberto Cogliandro, Alberta Canape, Angela Caputo e Raffaele Panno. “Il terzo settore è stato da sempre un ambito in cui è richiesto l’intervento del ruolo e delle funzioni notarili. Negli ultimi anni l’abbandono dell’assistenzialismo dello Stato, connesso alla riduzione dei margini di spesa pubblica, ha spinto il legislatore ad incentivare - con agevolazioni fiscali ed istituti giuridici più moderni (amministratore di sostegno, trust, vincoli di destinazione) - lo sviluppo del terzo settore, inteso come componente sempre più rilevante della società contemporanea. In quest’ottica è stata confermata ed accresciuta la presenza della figura del notaio nelle varie fasi di adozione e conformazione alle esigenze concrete degli strumenti giuridici adoperabili. Il Notariato italiano ha raccolto la sfida di promuovere e favorire la diffusione delle istanze di chi opera giornalmente nell’ambito no profit”, hanno spiegato i numerosi relatori tra i quali il vicepresidente Roberto Dante Cogliandro e Domenico De Carlo. Tra i numerosi interventi anche il saluto del sindaco di Assisi Stefania Proietti e di don Orazio Pepe con la sua riflessione spirituale. “La necessità di un confronto, il ruolo essenziale del notaio a garanzia dei cittadini e dei soggetti più deboli e la funzione di raccordo con il terzo settore, rappresentano il cuore del dibattito che, grazie a numerosi e prestigiosi ospiti, teniamo nella due giorni di Assisi che prevede anche importanti momenti di solidarietà affinché lo spirito che ci guida di professionisti impegnati nel sociale abbia anche una immediata ricaduta sulla società”. Lo ha dichiarato Andrea Dello Russo, illustrando il ricco programma della manifestazione moderato da Claudia Marra, Giornalista Rai. |
Intervento di Roberto Dante Cogliandro, Vicepresidente dell'AINC
Intervento di Andrea Dello Russo, Presidente dell'AINC
Intervento di Angela Caputo, Responsabile Settore Sociale
|
PRESS AREA
Napoli, 15 dicembre 2017
Alla Canottieri un sogno di Natale per i terremotati del Centro Italia The Dream of Christmas è il titolo del concerto natalizio di beneficenza per i terremotati del centro Italia che si è svolto presso il Circolo Canottieri al Molosiglio a Napoli. Il concerto, organizzato dall'AINC, associazione italiana notai cattolici in collaborazione con il Rotary Club Napoli Ovest, ha visto l'esibizione del soprano Leona Peleskova e al pianoforte Maurizio Iaccarino. Leggi articolo completo sul mattino.it |
Settembre 2017
Disegno di legge sul testamento biologico Intervento del professor Massimo Gandolfini, neurochirurgo e neuropsichiatra, Presidente del comitato Difendiamo i nostri figli, nel corso dei due convegni svoltisi a Rovereto (TN) e Selvazzano Dentro (PD), organizzati dall'Associazione Italiana Notai Cattolici. Link consigliati per approfondire l'argomento: alleanzacattolica.org difendiamoinostrifigli.it |
|
Convegno 19 settembre 2017
Successo di folla con l'Associazione Italiana Notai Cattolici a Rovereto Con la registrazione di oltre 250 presenze in sala, "successo di folla" nella risposta di cittadini, professionisti e religiosi all'invito dell'Associazione Italiana Notai Cattolici alla conferenza che si è svolta martedì 19 settembre a Rovereto sul tema "Testamento Biologico e disegno legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento o D.A.T. per il cosiddetto fine vita". |
|
Martedì 19 settembre 2017 ore 15:00
Teatro Parrocchiale di Santa Maria - Rovereto (TN) Testamento biologico ed interventi di fine vita Scienza e Diritto a confronto Programma dell'evento Martedì 29 settembre 2017 ore 15:00 Sala meeting "Caminetto" presso Hotel La Bulesca, Selvazzano Dentro (PD) Testamento biologico ed interventi di fine vita Scienza e Diritto a confronto Programma dell'evento |
Venerdì 22 settembre ore 9:30
GIORNATA SPIRITUALE E DI RIFLESSIONE CULTURALE Sala Jervolino Università Telematica Pegaso, Via di San Pantaleo n. 66, Roma La giornata spirituale e di riflessione culturale, organizzata dall’Associazione Italiana Notai Cattolici, prosegue il percorso iniziato da alcuni anni che prevede momenti di dialogo e confronto per gli aderenti all’Associazione. Come da programma dopo il saluto di benvenuto del notaio Roberto Cogliandro, presidente di Ainc seguirà la riflessione spirituale con don Orazio Pepe, consulente ecclesiastico dell’Associazione. Nel pomeriggio si terrà un confronto sul tema “Giustizia, Legislazione, Laicità: Stato e Chiesa nel tempo di Francesco” che presiede e conclude S.Em.za cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Il confronto sarà moderato da Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano, con la partecipazione di Francesco Cananzi, membro del CSM; Cosimo Ferri, sottosegretario di Stato alla Giustizia e Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio. Seguiranno gli interventi dell’Onorevole Emma Bonino e del Direttore Eugenio Scalfari. Al termine dell’incontro seguirà la visita guidata al Museo di Roma, in Piazza San Pantaleo. Per iscrizioni: segreteria@associazionenotaicattolici.it Modulo d'iscrizione Programma dell'evento |
Presentazione del libro di Raffaele Cantone e Francesco Caringella
“LA CORRUZIONE SPUZZA” Cappella Pazzi Complesso Monumentale Opera di Santa Croce 18 luglio ore 18.00 All'incontro saranno presenti Raffaele Cantone, Presidente dell’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, e Francesco Caringella, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato che discuteranno del tema insieme a Giuseppe Creazzo, Procuratore di Firenze; Alessio Giuffrida, Prefetto di Firenze; Dario Nardella, Sindaco del Comune di Firenze; Giambattista Nardone, Notaio; Irene Sanesi, Presidente Opera di Santa Croce. L’Incontro sarà moderato da Franco Carrassi, Direttore de “La Nazione”. Il libro rappresenta un'analisi approfondita su quella che viene definita la "malattia del secolo" e sui passi avanti fatti in materia di anti-corruzione. Ad ispirare il titolo sono state le parole di Papa Francesco pronunciate il 21 marzo 2015 a Scampia con le quali il Santo Padre puntualizzava che chi ha dentro la corruzione è indegno di essere cristiano. Molto si è scritto sulla corruzione in Italia, ma questo libro affonda le sue radici nella storia professionale dei due autori che sono impegnati da oltre vent'anni come magistrati penali nell'azione di contrasto al fenomeno della corruzione. L’incontro è stato organizzato dall'Associazione Italiana Notai Cattolici. |
TESTAMENTO BIOLOGICO ED INTERVENTI DI FINE VITA: SCIENZA E DIRITTO A CONFRONTO
Giovedì 6 luglio scorso, a Mestre, l'Associazione Italiana Notai Cattolici, con la collaborazione del Centro Studi Rosario Livatino e l'Associazione Pro Vita, ha proposto alla cittadinanza la conferenza sul tema "TESTAMENTO BIOLOGICO ED INTERVENTI DI FINE VITA: SCIENZA E DIRITTO A CONFRONTO", che ha visto, tra gli uditori, la partecipazione di giuristi, dei rappresentanti locali dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, dell'Unione Cattolica Farmacisti Italiani, dell'Ordine dei farmacisti della provincia di Venezia nonché la presenza di altri operatori sanitari e di molti cittadini. Tra i relatori, oltre che alcuni notai facenti parte dell'Associazione organizzatrice, occorre segnalare la presenza del magistrato Alfredo Mantovano, il quale ha messo in evidenza le principali criticità del disegno di legge in corso di approvazione, soprattutto nella responsabilità del medico che si troverà a dare applicazione alle "disposizioni anticipate di trattamento" scritte dal paziente senza potersi avvalere dell'obiezione di coscienza, auspicando pertanto una immediata e pubblica presa di posizione della categoria medica; illuminante, per il pubblico, è stato anche l'intervento della dottoressa Chiara Mantovani, medico esperto in bioetica, la quale ha esemplificato alcune conseguenze - a dir poco preoccupanti e irrimediabili - per il paziente nel prossimo eventuale vigore della legge; infine, l'Associazione Italiana Notai Cattolici ha proposto un'ipotesi di testo di "testamento biologico" in senso "alternativo e provocatorio" per soddisfare le richieste dei cittadini che, informati sulla portata diretta e indiretta della legge nei loro confronti, intendano esprimere le proprie disposizioni in senso contrario allo spirito della legge, pur nel rispetto del divieto dell'accanimento terapeutico. In considerazione del successo dell'evento e delle richieste già pervenute all'ente organizzatore di ripetere la conferenza in altre città del triveneto, l'Associazione Italiana Notai Cattolici si sta già attivando per riproporre altri occasioni informative alla cittadinanza su tale argomento, argomento purtroppo finora proposto alla popolazione in modo prevalentemente distorto e parziale con mere "affermazioni-slogan" alludenti ad un presunto diritto ad una morte dignitosa, in pieno contrasto con il diritto costituzionale e inviolabile alla vita. |
NEWS IN PILLOLE
Spot per l'Associazione dei Notai Cattolici Campani, scritti e diretti da Luigi Russo.
L'Onorario
|
La Casa Nuova
|
PROSSIMI EVENTI
25 febbraio (ore 20,30) – 26 febbraio (ore 18,30)
Teatro MAV – via 4 Novembre Ercolano “ERA ZETELLA, MA!” 2 atti di Vincenzo Scarpetta Spettacolo teatrale organizzato dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti La filodrammatica delle rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, diretta da Bruno Mirabile e composta da attori non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta, cercherà di divertire il pubblico. La rappresentazione è patrocinata dai comuni di Ercolano e Portici ed è organizzata in collaborazione con “Radio Siani”, “cooperativa sociale Bambù ONLUS” e diversi imprenditori locali. L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Per info e prenotazione dei biglietti rivolgersi a: Antonella Improta cell. 3346048860 e-mail antonella.improta@alice.it; Donato Lupinetti cell. 3355751815 e-mail lupinetti@libero.it; |
ULTIMI EVENTI
Notai cattolici da Papa Francesco insieme al Vescovo di Assisi
Quattrocento persone all’udienza del mercoledì e in omaggio i testamenti nella Storia Due giorni di intensa spiritualità per dare ulteriore energia all’Ainc, l’associazione italiana dei notai cattolici presente all’udienza del mercoledì di Papa Francesco nella sala Nervi. Il presidente Roberto Dante Cogliandro ha potuto, così, consegnare al Pontefice, insieme al consigliere Elisabetta Carbonari, una copia del volume dedicato ai testamenti di personaggi storici, a memoria dell’incontro (foto a destra). |
Il Presidente dell'AINC Roberto Dante Cogliandro e Papa Francesco
|
Una presenza che il Vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino ha illustrato al Papa ricordando il ruolo dei notai sin dai tempi di San Francesco con l'importante figura dell'allora Vescovo Guido, che fu chiamato dapprima quale organo giudicante tra Francesco ed il padre Pietro di Bernardone e poi si trasformò in notaio assistendo e certificando la Spogliazione di Francesco dai beni terreni.
“Una giornata di grande significato per la nostra associazione con grande partecipazione dei notai, alcuni dei quali avvicinatisi per la prima volta all'Ainc, la quale dedica la propria attività al servizio ai più deboli, alla beneficienza e all’organizzazione di convegni scientifici in tutta Italia. L'Associazione italiana dei notai cattolici ha raccolto una presenza molto significativa per l'udienza di Papa Francesco per la giornata di mercoledì 18 gennaio, con un gruppo organizzato di quasi quattrocento persone. Un momento fortemente voluto dagli associati che nella giornata precedente hanno potuto fare una lunga riflessione con il consulente ecclesiastico dell'Ainc , Mons. Orazio Pepe, seguita da una visita sul significato teologico della Chiesa del Gesù, illustrata sapientemente dal gesuita Padre Hernandez.
Dopo l’udienza di Sua Santità la giornata si è conclusa con una messa in San Gregorio VII, celebrata dal Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino che da sempre segue le iniziative dell’associazione che proprio nella cittadina francescana ha la propria sede e dove all’Istituto Serafico svolge attività di sostegno per i tanti sofferenti dell’istituto stesso e realizza il propria congresso annuale con una importante parte scientifica ed una giornata dedicata alla spiritualità.
“Un incontro che non dimenticherete e che certamente darà ulteriore stimolo alla vostra attività al servizio dei più deboli per lavorare ogni giorno in questa direzione, in mezzo alla gente, così come ci indica Sua Santità”, ha commentato il vescovo Sorrentino.“Il ruolo dei notai oggi è mutato rispetto al passato e noi cerchiamo di andare incontro anche a tante piccole esigenze che noi professionisti possiamo aiutare a risolvere per persone che vivono situazioni di grave disagio economico e sociale. Professionisti in uscita, dunque, che vadano in mezzo alla gente, incontro ai loro bisogni. È’ questo uno degli scopi prioritari dell'Associazione che continua a crescere e a raccogliere consensi e che, oltre ad attività di servizio a di beneficenza, si occupa anche di promuovere iniziative di grande interesse giuridico e culturale", dichiara il presidente Roberto Dante Cogliandro, presidente dell'Associazione italiana notai cattolici che ha organizzato le due giornate di spiritualità e di servizio, in particolare con il lavoro organizzativo coordinato dei notai Elisabetta Carbonari e Domenico De Carlo.
“Una giornata di grande significato per la nostra associazione con grande partecipazione dei notai, alcuni dei quali avvicinatisi per la prima volta all'Ainc, la quale dedica la propria attività al servizio ai più deboli, alla beneficienza e all’organizzazione di convegni scientifici in tutta Italia. L'Associazione italiana dei notai cattolici ha raccolto una presenza molto significativa per l'udienza di Papa Francesco per la giornata di mercoledì 18 gennaio, con un gruppo organizzato di quasi quattrocento persone. Un momento fortemente voluto dagli associati che nella giornata precedente hanno potuto fare una lunga riflessione con il consulente ecclesiastico dell'Ainc , Mons. Orazio Pepe, seguita da una visita sul significato teologico della Chiesa del Gesù, illustrata sapientemente dal gesuita Padre Hernandez.
Dopo l’udienza di Sua Santità la giornata si è conclusa con una messa in San Gregorio VII, celebrata dal Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino che da sempre segue le iniziative dell’associazione che proprio nella cittadina francescana ha la propria sede e dove all’Istituto Serafico svolge attività di sostegno per i tanti sofferenti dell’istituto stesso e realizza il propria congresso annuale con una importante parte scientifica ed una giornata dedicata alla spiritualità.
“Un incontro che non dimenticherete e che certamente darà ulteriore stimolo alla vostra attività al servizio dei più deboli per lavorare ogni giorno in questa direzione, in mezzo alla gente, così come ci indica Sua Santità”, ha commentato il vescovo Sorrentino.“Il ruolo dei notai oggi è mutato rispetto al passato e noi cerchiamo di andare incontro anche a tante piccole esigenze che noi professionisti possiamo aiutare a risolvere per persone che vivono situazioni di grave disagio economico e sociale. Professionisti in uscita, dunque, che vadano in mezzo alla gente, incontro ai loro bisogni. È’ questo uno degli scopi prioritari dell'Associazione che continua a crescere e a raccogliere consensi e che, oltre ad attività di servizio a di beneficenza, si occupa anche di promuovere iniziative di grande interesse giuridico e culturale", dichiara il presidente Roberto Dante Cogliandro, presidente dell'Associazione italiana notai cattolici che ha organizzato le due giornate di spiritualità e di servizio, in particolare con il lavoro organizzativo coordinato dei notai Elisabetta Carbonari e Domenico De Carlo.
Ravenna, 28 ottobre 2016
ASTE IMMOBILIARI E TELEMATICHE: SUBITO CONSIGLI OPERATIVI PER I CITTADINI "La notevole partecipazione di professionisti al Convegno su Aste immobiliari e aste telematiche che si è svolto a Ravenna nei giorni scorsi ha avuto una immediata conseguenza pratica in favore dei cittadini con la decisione di pubblicare immediatamente gli atti che conterranno anche consigli operativi per chi intende acquistare tramite asta un immobile ovvero intende sfruttare il meccanismo dell'asta telematica tra privati per vendere il proprio bene decidendo il prezzo base e cercando di ottenere un miglior prezzo tramite l'asta". Lo ha annunciato il notaio Andare Dello Russo, presidente di ASNES, Associazione Notai per le Esecuzioni Immobiliari e Mobiliari di Ravenna di cui Andrea Dello Russo e Vice Presidente dell’AINC -Associazione Italiana Notai Cattolici.
Dal Convegno è emerso che le aste telematiche sono oggi possibili non per le procedure esecutive ma solo per le procedure concorsuali e per le aste tra privati. Per le procedure esecutive mancano le norme tecniche di attuazione che il Ministero della Giustizia dovrebbe varare entro il 31 dicembre 2016. E' emerso inoltre che istituti come il patto marciano previsto dalla nuova normativa per alcune "sviste" del Legislatore, potrebbe finire nel dimenticatoio ancor prima di essere utilizzato. Comunque certamente le nuove norme e l'attivismo dei notai potranno favorire il sistema che già oggi consente ai cittadini di visitare il sito delle aste giudiziarie: asteravenna.eu, e chiedere gratuitamente di visitare l’immobile. Inoltre sino a dicembre 2016 c’è un notevole vantaggio: chiunque può acquistare un immobile con le agevolazioni prima casa pagando solo le imposte fisse di registro ipotecarie e catastali (600 euro) e anche le imprese possono pagare solo le sole imposte fisse (al posto del 9%) se si obbligano a rivendere l’immobile aggiudicato entro i successivi 2 anni. Una giornata, dunque, di confronto importante che ha visto cinquecento registrazioni e un parterre di interventi che ha visto tra gli altri protagonisti magistrati come Raffaele Rossi, il professore Fernando Bocchini, il presidente Ainc Roberto Dante Cogliandro, Renato Staiano per l'Abi, oltre al giudice Farolfi della fallimentare di Ravenna, il presidente degli Ordini dei notai, avvocati e dottori commercialisti di Ravenna, nonché i vertici istituzionali della città. Nella foto a destra, il Presidente AINC Roberto Dante Cogliandro con Andrea Dello Russo, Presidente di ASNES (Associazione Notai per le Esecuzioni Immobiliari e Mobiliari di Ravenna). |
Intervento di Andrea dello Russo, rappresentante del CUON
Intervento di Roberto Dante Cogliandro, Presidente AINC
|
Biella, 25 novembre 2016 Sala Convegni SPAZIO LILT - Via Ivrea 22 CONVEGNO IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Notai e Commercialisti alle prese con la L. 106/16 e prossimi decreti. I bisogni della società sono sempre più spesso intercettati dai corpi intermedi privati, retti da cittadini volontari e sostenitori. La L 106/16 che riformerà - attraverso i decreti legislativi da emanarsi entro maggio 2017 - tanto i profili giuridici quanto quelli fiscali delle organizzazioni non profit promette di essere epocale e pertanto deve essere compresa non solo dai volontari e dal personale amministrativo ma anche da chi collabora con gli enti sotto il profilo professionale. |
Gli argomenti toccati dalla Riforma sono numerosi, e risultano essere di particolare interesse per i professionisti: si parla di modifiche al processo di acquisizione della personalità giuridica, di riformulazione dei profili giuridici delle imprese sociali, del nuovo paradigma dell’ente non commerciale, della formazione del Codice Unico
degli Enti del Terzo Settore.
L’evento formativo consentirà ai professionisti di prepararsi ad una lettura approfondita dei prossimi decreti per valutare le ripercussioni della novelletta legislazione tanto sugli enti quanto sui servizi che i professionisti potranno loro offrire.
Programma dell'evento
Modulo d'iscrizione
degli Enti del Terzo Settore.
L’evento formativo consentirà ai professionisti di prepararsi ad una lettura approfondita dei prossimi decreti per valutare le ripercussioni della novelletta legislazione tanto sugli enti quanto sui servizi che i professionisti potranno loro offrire.
Programma dell'evento
Modulo d'iscrizione
PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE
SEZIONE SAN TOMMASO D’AQUINO - NAPOLI FAMIGLIA E MATRIMONIO IN QUESTIONE TRA DIRITTO E RELIGIONE CORSO INTERDISCIPLINARE CON IL PATROCINO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA Programma del corso |
Anno 2017 BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO DELL'A.I.N.C. Visualizza il bando |
Roma, 14 ottobre 2016
II INCONTRO INVERNALE DI ROMA DEI NOTAI CATTOLICI Si è tenuto a Roma il 14.10.2016 il secondo incontro annuale dei notai cattolici, a cui ha fatto seguito la tradizionale Assemblea statutaria per il rinnovo degli organi direttivi. Ampia la partecipazione dei notai di tutta Italia, che potete ritrovare nel servizio fotografico in calce al presente articolo. Nel pomeriggio i notai cattolici si sono recati alle Ville pontificie di Castelgandolfo, per il momento artistico che caratterizza da sempre gli incontri romani invernali della Associazione notai cattolici (AINC). Nella parte scientifico-spirituale della mattina l’Assistente ecclesiastico dell’A.I.N.C. Don Orazio Pepe ha trattato il tema che vi riportiamo nel video a destra. Photogallery dell'evento |
|
Perugia, 14 Luglio 2016
Presentazione e discussione sul libro: “THE AMERICAN POPE” Costruire ponti per costruire la pace. Viaggio storico di Papa Francesco a Cuba e il cambiamento storico nei rapporti tra Chiesa cattolica e comunismo. Giovedì 14 luglio alle 17.00 nella sala del Dottorato, Logge della cattedrale di San Lorenzo in Piazza 4 novembre, a Perugia si terrà la presentazione del volume realizzato da Massimo Milone direttore Rai Vaticano e Paolo Messa consigliere di amministrazione Rai e direttore del Centro Studi americani. La manifestazione è stata organizzata dall'Ainc associazione italiana notai cattolici e dal suo presidente Roberto Dante Coliandro che aprirà l'evento insieme a Don Pippo Costa, direttore della Libreria editrice Vaticana. Presiede il dibattito il cardinale Gualtiero Bassetti arcivescovo di Perugia. Discutono del libro Marco Impagliazzo, presidente della comunità di Sant'Egidio e Antonio Palazzo accademico dei Lincei. Saranno presenti gli autori, modera Marco Galletti delegato regionale AINC. Locondina dell'evento |
Roma, 27 giugno 2016
I CONFERENZA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA NOTARILE Organizzata dall’AINC in collaborazione con l’Universitas Mercatorum e con il patrocinio della Cassa Nazionale del Notariato La prima giornata nazionale della previdenza notarile si propone di inaugurare un ciclo di convegni che saranno dedicati al tema della previdenza e assistenza, al fine di approfondire la conoscenza della categoria notarile sul tema della previdenza. Il convegno è diviso in tre sessioni. La Prima Sessione è finalizzata ad affrontare, con relatori famosi sul piano Nazionale e Internazionale nel mondo politico e accademico per la specifica preparazione sul tema previdenziale, il sistema di funzionamento delle casse di previdenza private (di cui al d.lgs. 30 giugno 1994, n. 509) nonché le problematiche e le prospettive del sistema previdenziale privato, evidenziandone l’autonomia, gli obblighi, la tassazione, le frontiere del welfare e il futuro previdenziale dei liberi professionisti. Durante la Seconda Sessione sarà affrontato altresì il tema dei fondi pensione e degli eventuali vantaggi e/o svantaggi agli stessi connessi, nonché le modalità individuate dal legislatore per garantire ai lavoratori una pensione complementare . La terza sessione avrà ad oggetto una tavola rotonda con i rappresentanti delle diverse associazioni notarili, che proporranno l’idea di previdenza che ciascuno auspica, anche al fine di sollecitare un dibattito costruttivo sul tema previdenziale, lasciato sinora troppo spesso in secondo piano. Programma dell'evento |
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE |
Assisi, Convegno 13 e 14 maggio 2016
MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CASA FAMILIARE : TRA NOVITA' LEGISLATIVE E PROFILI FISCALI In una “due giorni” ad Assisi, che ha visto alternarsi sole splendente e pioggia battente, trecento notai cattolici hanno concluso il loro 3° Convegno Nazionale. Il doppio programma, scientifico e spirituale, è stato seguito dai numerosi notai presenti con altissima intensità. Leggi tutto |
SERVIZIO TGR Umbria
|
Assisi, 14 maggio 2016
GIUBILEO DEL NOTARIATO CAMMINO FRANCESCANO DELLA MISERICORDIA Nell'Anno Giubilare sono attesi nella città di San Francesco circa 2.000.000 di pellegrini da tutto il mondo. Sarà l'occasione straordinaria per celebrare il Giubileo del Notariato come parte integrante del Giubileo della Diocesi della città di Assisi una delle tre mete principali per i pellegrini insieme alle città di Roma e Santiago di Compostela. Tutti i partecipanti che vorranno "incontrare la Misericordia di Dio" saranno guidati dai Frati Minori di Assisi in un percorso all’interno del sentiero Francescano. Verrà eettuato un Cammino di riflessione e di preghiera che avrà come tappe i luoghi più importanti della vita di San Francesco e consentirà di eettuare il percorso del Giubileo che prevede, secondo le indicazioni del Santo Padre Francesco, il Cammino di Preghiera, l'attraversamento della Porta Santa, la Celebrazione Eucaristica ed il Sacramento della Riconciliazione. Programma dell'evento |
ARTICOLI
ROMA, 22 aprile 2016
Universiadi, la sfida di Napoli: borse di studio per gli atleti Intervento di Roberto Dante Cogliandro, Presidente Notai Cattolici Leggi l'articolo |
THE HUFFINGTON POST, 15 aprile 2016
Pensione di reversibilità e unioni civili: uguaglianza o discriminazione? A cura di Roberto Dante Cogliandro, Presidente Notai Cattolici Leggi l'articolo |
LA CROCE, 5 marzo 2015
INTERVISTA DOPPIA. Roberto Cogliandro e Antonio Palazzo: #diritto e utero in affitto. Due giuristi: uno giovane e rampante, l'altro maturo e blasonato. Uno contrario, l'altro possibilista. Leggi l'articolo |
BANDI
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO DI PROFITTO PER ASPIRANTI NOTAI - NAPOLI
Allo scopo di incoraggiare i giovani che si propongono di intraprendere la professione notarile, l’Associazione Italiana Notai Cattolici bandisce un concorso annuale per l’assegnazione di una Borsa di studio che consentirà agli assegnatari di accedere gratuitamente al Corso di perfezionamento in diritto civile e societario per il concorso notarile (CORSO BASE) della scuola di Notariato della Campania – Fondazione Emanuele Casale. Requisiti e presentazione della domanda |
BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO - ROMA
L'Associazione Italiana Notai Cattolici, al fine di favorire l'accesso dei giovani meritevoli alla professione notarile, bandisce per il 2015 la seconda edizione della borsa di studio ASSOCIAZIONE ITALIANA NOTAI CATTOLICI, che consentirà all'assegnatario di accedere gratuitamente al Corso scolastico ordinario per l'anno 2015/2016 della Fondazione Anselmo Anselmi di Roma. Requisiti e presentazione della domanda |
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO DI PROFITTO PER ASPIRANTI NOTAI - MILANO
Allo scopo di incoraggiare i giovani che si propongono di intraprendere la professione notarile, l'Associazione Italiana Notai Cattolici bandisce un concorso annuale per l’'assegnazione di una Borsa di studio che consentirà agli assegnatari di accedere gratuitamente al Corso di perfezionamento in diritto civile e societario per il concorso notarile (CORSO BASE) della Scuola di Notariato della Lombardia Federico Guasti - Agostino Avanzini. Requisiti e presentazione della domanda |
INIZIATIVE
50° CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO
Milano, 08-10 novembre 2015. Il Consiglio di Presidenza, ai sensi dell'art.13 del Regolamento dei Congressi, comunica che, nei termini stabiliti dal Regolamento, sono stati presentati n. 24 ordini del giorno che, previa valutazione della loro regolarità formale ed ammissibilità, saranno oggetto di discussione e votazione nel prossimo Congresso Nazionale. I testi degli ordini del giorno vengono di seguito pubblicati, con indicazione dei notai presentatori. Per maggiori informazioni, www.notariato.it 28 ottobre - 01 novembre 2015
Pellegrinaggio Notai A.I.N.C. Il programma comprende una serie di visite speciali in Terra Santa, con possibilità di accesso a Luoghi particolari ed aree talvolta chiuse ai visitatori, per scoprire le meraviglie nascoste di Gerusalemme e della Terra Santa e incontrare personalità interessanti con una grande conoscenza del territorio. Visualizza il programma PROTOCOLLO D'INTESA DELLE ASSOCIAZIONI NOTARILI - PROGETTO SCUOLA
Roma, 08.10.2015. E' stato sottoscritto il protocollo d'intesa del progetto scuola, diretto a divulgare nelle scuole il concetto di legalità e delle professioni ad essa collegate: magistrato - avvocato - notaio. Il progetto contempla lezioni tenute gratuitamente in tutta Italia, da notai e praticanti notai, nelle scuole elementari, nelle scuole medie e nelle scuole secondarie di secondo grado, nonché nelle carceri, laddove vi sono corsi scolastici che culminano con il conseguimento del relativo titolo di studio. Scarica il documento completo |
EVENTI
ASSEMBLEA DELL'ASSOCIAZIONE NOTAI CATTOLICI
Roma, 16 ottobre 2015. Si è tenuto il 1° incontro invernale dei Notai Cattolici (A.I.N.C.). L'incontro si è svolto in tre parti: le relazioni scientifiche, l'assemblea degli iscritti e il momento artistico, con visite guidate alla Basilica di San Pietro e ai Musei Vaticani. Nella presentazione a destra, i video delle relazioni e le foto dei momenti più caratteristici. Convocazione di Assemblea Programma 16 ottobre 2015 Assisi, 12.06.2015/13.06.2015
II Assemblea Nazionale A.I.N.C. “A quarant’anni dalla riforma del diritto di famiglia: la società che cambia il diritto”. Una due giorni di ricca di contenuti con autorevoli relatori e momenti di forte intensità spirituale e sociale nella città di San Francesco. Leggi l'articolo Assisi, 12.06.2015/13.06.2015
A.I.N.C. per il Serafico di Assisi A partire da quest'anno, l’A.I.N.C. propone a tutti i notai che partecipano alla II Assemblea Nazionale dell’Ainc, un cammino di solidarietà a favore dei bambini e dei ragazzi accolti nell’ Istituto Serafico di Assisi. Il percorso avrà inizio dalla Basilica di S. Maria degli Angeli, con una tappa presso la cappella di San Nicolò, per arrivare all’Istituto Serafico di Assisi. Il cammino sarà guidato da un frate francescano e prevede momenti di condivisione nella preghiera e nel canto. Visualizza il programma |